Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

se si continua la navigazione l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

 

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva per poter migliorare il servizio. 

 

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

 

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. 

Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. 

La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser: 

 

2013 - Radio Babajaga

Radio Baba Jaga (ovvero, abbiamo tutti un blues da piangere)
SAGGIO corso di teatro 2012/2013 Associazione Magazzini Culturali –Usmate- MB
Testo e regia di Miriam Alda Rovelli
con: Cristina Cireddu, Michela Clapis, Paola Fumagalli, Cristina Lambertini, Ilaria Milazzo, Giusy Monteriso, Nicoletta Palmieri, Beatrice Zanin
e la partecipazione di Fabrizio Florioli


Radio Baba Jaga sta per chiudere. Quattro collaboratrici si barricano dentro al cascinale sulla collina, sede dell’emittente radiofonica, nel disperato tentativo di impedire l’inevitabile.
Anna, Caterina, Eleonora e Marta, amiche da sempre, cercano di mantenere le regolari trasmissioni mentre si sforzano di escogitare un modo per colmate il “buco” finanziario che ha portato l’emittente alla chiusura.
E’ una notte di tuoni e fulmini e il black out sorprende le quattro donne. Tutto sembra spento ma un “ponte radio” si crea nell’orbita spiraliforme delle bolle immerse nell'etere, aprendo un canale spazio/temporale per raccontare un’altra storia.
Altre quattro donne, altre Anna, Caterina, Eleonora e Marta cercano di affrontare l’Inquisizione e di dare inizio alla cultura della dignità femminile.

Due mondi di donne a confronto per non dimenticare che alla Storia non si può consegnare un’immagine degenerata del progresso culturale della donna.
Una favola per adulti scritta nel 1992 tutta al femminile e dedicata alla chiusura di Radio Montevecchia.
Go to top